NEWS

Photo credit: Monkeys-Video-Lab

LA CONOSCENZA DELLA NON CONOSCENZA Lecture performance in forma di struttura di improvvisazione

A cura di Adriana Borriello
Con Adriana Borriello e Donatella Morrone 
Produzione AB Dance Research

ParmaMovingFestival I edizione, Biblioteca Civica Mario Colombi Guidotti – Vicolo Santa Maria n. 5, Parma PR 

21 settembre 2023, ore 20:30 

ATTIVITÀ IN COLLABORAZIONE CON SHORT THEATRE - Dal 4 al 17 settembre

Anche quest’anno gli studenti di Da.Re. abiteranno luoghi e iniziative del festival di Short Theatre. Nella 18esima edizione del festival si rinnova la collaborazione con Short Theatre che grazie alla loro preziosa ospitalità, permetteranno lo svolgimento delle nostre attività nei loro spazi, e non solo!

  • Progetti di ricerca degli studenti
    4-10 settembre
    Teatro India, sala C – Lungotevere Vittorio Gassman, 1

 

  • Pratiche coreutiche
    esercizi grammaticali e riflessioni pratico teoriche sulla composizione
    docente Adriana Borriello
    6-9 settembre
    Teatro India, sala C – Lungotevere Vittorio Gassman, 1

 

  • 4 lezioni sul Tai-Chi
    Stile LuHeBaFa del Maestro John W. Shadow
    Docente Adriana Borriello
    6-9 settembre
    docente Ore 10.00 – 11.00
    Teatro India, spazi all’aperto – Lungotevere Vittorio Gassman, 1
    Per iscrizioni al Tai-Chi scrivere a  dare.danceresearch@gmail.com
    Posti limitati – Prenotazioni entro il 4 settembre.

 

  • Masterclass con Ligia Lewis – Short Theatre/Da.Re.
    Docente Ligia Lewis
    10-11-12 settembre
    ore 14.30 – 17.30
    Teatro India, sala B – Lungotevere Vittorio Gassman, 1

 

LABORATORIO COREUTICO TEATRALE

Photo credit: Laura Toro

DARE CORPI – Atelier di drammaturgia e teatro

Docenti: Elvira Frosini e Daniele Timpano
25-29 settembre 
Controchiave, Via Gaspare Gozzi 153

Lavoreremo su un percorso di esplorazione delle possibilità di costruzione drammaturgica in relazione ai corpi, allo spazio, alla parola. Punti centrali saranno il lavoro attoriale e quello creativo e autoriale.

Partendo da precisi input e spunti che forniremo lavoreremo ad analizzare e sviluppare dei nuclei drammaturgici personali che i partecipanti saranno chiamati a proporre, costruendo la relazione tra testo, voce, presenza, relazione e drammaturgia dello spazio. Il lavoro procederà sia sul piano individuale che collettivo con attenzione alla individuazione dei contesti, in dialogo con il mondo in cui è sommerso il nostro quotidiano e con le stratificazioni culturali e l’immaginario residente nei corpi.

Elvira Frosini e Daniele Timpano sono autori, registi e attori che lavorano da sempre sul presente e sul rapporto con la Storia. Tra i riconoscimenti, nel 2022 vincono 2 Premi Ubu come miglior nuovo testo italiano e come milgior attore a Marco Cavalcoli. Attraverso un lavoro che porta sul palcoscenico le decostruzioni delle narrazioni della Storia, le derive antropologiche della società ed un vasto materiale che dialoga con la vita, l’immaginario e la coscienza contemporanei. Tra i riconoscimenti ricordiamo le nomination al Premio Ubu, ottenute per la miglior drammaturgia nel 2012 con Aldo morto e nel 2017 con Acqua di colonia e per il miglior testo straniero nel 2019 con Gli sposi. Sempre nel 2019 ricevono la Menzione Speciale Franco Quadri nell’ambito del Premio Riccione con Ottantanove. Sempre con Ottantanove vincono 2 Premi Ubu  2022come miglior nuovo testo italiano e come milgior attore a Marco Cavalcoli. Sempre con Aldo morto la compagnia ha inoltre vinto il Premio Rete Critica 2012 e ilPremio Nico Garrone 2013 per il progetto speciale, realizzato con Romaeuropa Festival e Teatro dell’Orologio, Aldo morto 54, 54 giorni di repliche e di autoreclusione di Daniele Timpano in streaming in una cella ricostruita in teatro. Lavorano per Radio Tre nella trasmissione “Rombi tuoni scoppi scrosci tonfi boati”, per il centenario del Futurismo italiano, in “Diari di guerra”, letture per il centenario della Grande Guerra, e per “Io vado via”, dedicata nel 2019 ai tratti comuni dell’emigrazione italiana e dell’immigrazione in Italia. Nel 2014 Rai 5 ha realizzato un documentario su di loro nel ciclo “Roma: la nuova drammaturgia”. Nel 2022 Ottantanove è stato trasmesso da Rai5 in prima serata nazionale.

 

REPERTORIO VS RICERCA 8

Docente: Cristiana Morganti
18-23 settembre 
La Maison Accademia di danza, Via del Mandrione 63

Per iscrizioni scrivere a  dare.danceresearch@gmail.com

Durante 6 giorni di workshop intensivo, Cristiana Morganti, per 22 anni danzatrice del Tanztheater Pina Bausch di Wuppertal, guiderà i partecipanti alla scoperta di alcuni estratti del repertorio di Pina Bausch. Partendo da un laboratorio sui temi, i principi e le qualità del movimento, che affondano le radici nella lezione di Rudolf von Laban, si passerà all’apprendimento di estratti dagli spettacoli I sette peccati capitali (1976), Kontakthof (1978) e Viktor (1986).

Cristiana Morganti si diploma in danza classica all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e in danza contemporanea alla Folkwang Hochschule di Essen. Dal 1993 al 2014 è danzatrice solista del Tanztheater Pina Bausch. Nel 2010 inizia la sua attività coreografica. Crea Moving with Pina. Per il CNSMDP di Parigi crea Out of Twelve, Sacré Printemps e Petit Rêve. Nel 2014 nasce Jessica and Me, spettacolo ancora attualmente in tournée. Seguono A Fury Tale (2016), Non sapevano dove lasciarmi (2017) per la compagnia Aterballetto, Another Round for Five (2019) e la Performance Site Specific In Another Place (2021). Il suo ultimo spettacolo Behind the Light ha debuttato in autunno 2022.

2011 Premio Positano Leonide Massine come Migliore Danzatrice Contemporanea

2014 Premio Danza &Danza come migliore Interprete/Coreografa

2020 Prix du Syndicat Professionel de la Critique française per Moving with Pina

2022 Premio ANCT Associazione Nazionale Critici Teatrali per il percorso artistico

 

_____________________

LEZIONI DI TECNICA CLASSICA_SUI FONDAMENTI

Docente: Valeria Diana

18-22 settembre e 25-29 settembre

La maison Accademia di danza, Via del Mandrione 63

Per iscrizioni scrivere a  dare.danceresearch@gmail.com

 

FALLEN ANGELS_site specific#RuvodiPuglia

8 luglio 2023, ore 19:15
Ex convento dei Domenicani di Ruvo di Puglia

Idea e coreografia: Michael Incarbone
Performance: Erica Bravini
Produzione: PinDoc e AB Dance Research 

Con il contributo di MiC e Regione Sicilia


Con il sostegno di Giacimenti – rete nazionale per l’emersione dei giovani talenti/Da.Re. Dance Research, Residenza artistica spazioK.Kinkaleri – Centro di Residenza Regionale

INCONTRI TEORICI

Drammaturgie della presenza

Docente: Attilio Scarpellini
21 e 28 giugno


Istituto Salesiano Pio XI, Via Umbertide, 11

Per iscrizioni scrivere a  dare.danceresearch@gmail.com

Attilio Scarpellini è critico di teatro e saggista, da diversi anni racconta immagini ai microfoni di Radio Rai 3. Ha scritto L’angelo rovesciato. Quattro saggi sull’11 settembre e la scomparsa della realtà (Roma, 2008) e con Massimiliano Civica, La fortezza vuota. Discorso sulla perdita di senso del teatro (Roma, 2014). È autore della voce “Teatro” del III volume dell’Enciclopedia delle arti contemporanee. I portatori del tempo curata da Achille Bonito Oliva. 

CICLO DI LEZIONI DI QIGONG

Condotte da Alessia Barbieri
21 e 24 giugno

La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Vi invitiamo a inscrivervi a dare.danceresearch@gmail.com 

Alessia Barbieri è un’insegnante, terapeuta e formatrice di Qigong e Medicina Cinese Energetica. Negli ultimi 15 anni ha vissuto tra Argentina, Finlandia e Stati Uniti, dove ancora insegna. Da questi anni di fusione con il mondo, con le culture, discipline e filosofia, ha creato il Guan Yin Qigong Method.

REPERTORIO VS RICERCA 5

Pastorale

Docente Daniele Ninarello
19-24 giugno

La Maison Accademia di danza, Via del Mandrione 63

Per iscrizioni scrivere a  dare.danceresearch@gmail.com

Daniele Ninarello si forma alla Rotterdam Dance Academy e danza con coreografi di fama internazionale tra cui Bruno Listopad, Virgilio Sieni e Sidi Larbi Cherkaoui. Il suo linguaggio coreografico si articola in una costante ricerca di movimento che pone al centro il “corpo vivo” come luogo di mediazione. Nel 2013 fonda l’Associazione CodedUomo per diffondere e promuovere il suo lavoro di ricerca in Italia e all’estero.

Photo credit: Luca Centola

TIMELESSNESS DANCES_PRIMO PASSO

Concept e coreografia Adriana Borriello
Musica Thierry De Mey
Sistema di amplificazione del movimento Edoardo Maria Bellucci
Luce Gianni Staropoli
Con Adriana Borriello, Erica Bravini, Michele Ermini, Michael Incarbone, Ilenia Romano
Produzione Adriana Borriello Dance Research, Eroïca Productions, Diacronie Lab

Con il sostegno del Ministero della Cultura

Campania Teatro Festival, Villa Floridiana – palco grande
15 giugno 2023 ore 19.30
durata 50 minuti
PRIMA ASSOLUTA

_____________________

LA CONOSCENZA DELLA NON CONOSCENZA_TRIO Lecture performance in forma di struttura di improvvisazione - Roma23

A cura di Adriana Borriello
Con Adriana Borriello, Donatella Morrone e Ilenia Romano/Michael Incarbone
Produzione AB Dance Research


Festa della danza 2023, Roma

17 giugno 2023 ore 19:00

18 giugno 2023 ore 18:00

 

LABORATORIO VOCALE 2

Il metodo Linklater

Docente: Oretta Bizzarri
12-16 giugno 

La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Oretta Bizzarri è coreografa, performer e insegnante autorizzata del Metodo Linklater. Si laurea in Lingue e Letterature straniere e in Composizione Coreografica all’Accademia Nazionale di Danza. Lavora come Linklater Voice Coach e dal 2001 al 2010 è assistente presso la cattedra di danza al DAMS di Roma. Nel 2010 è invitata come Guest Professor dalla Korean National University of Arts di Seoul.

 

LEZIONI DI TECNICA CONTEMPORANEA

Docente: Marco Torrice
5-9 giugno

La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Marco Torrice è danzatore, insegnante di danza e coreografo, di base a Bruxelles. Ha studiato filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Diplomatosi a P.A.R.T.S. nel 2010,  ha lavorato per diversi coreografi come Thomas Hauert, Jérôme Bel, per le compagnia di danza Hodworks (Hu), Mossoux-Bontè e Rosas (Be).

LEZIONI DI TECNICA CONTEMPORANEA

Body-Mind Centering e danza contemporanea

Docente: Mariella Celia
19-23 giugno

La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Mariella Celia Danzatrice, coreografa, formatrice, educatrice del Movimento Somatico (BMC®, Educatrice Mindfulness. Dal 2013 al 2021 fa parte degli autori, Artisti Associati Sosta Palmizi. Collabora in qualità di interprete con diversi registi e coreografi di fama internazionale tra cui Emma Dante, Giorgio Rossi, Raffaella Giordano, Mario Martone, Modjgan Hashemian, Ismael Ivo.

REPERTORIO VS RICERCA 4

Tra le Cose
Infra-linguaggio come danza

Docente Daniele Albanese
5-9 giugno 
La Maison Accademia di danza, Via del Mandrione 63

Per iscrizioni scrivere a  dare.danceresearch@gmail.com

Daniele Albanese è un coreografo, danzatore e performer che lavora tra l’Italia e Berlino. Diplomato all’EDDC di Arnhem in Olanda, dal 1995 è autore indipendente, interprete e collaboratore di artisti di fama internazionale come Benoit Lachambre, Virgilio Sieni, Nigel Charnock, Jennifer Lacey, Eva Karczag, Karine Ponties.

 

Photo credit: Jacopo Emiliani

LABORATORIO VOCALE

Il metodo Linklater

Docente: Oretta Bizzarri
30 e 31 maggio

La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Ciascuno di noi nasce con una voce in grado di esprimere l’infinita varietà̀ di emozioni, la complessità degli stati d’animo e le sfumature di pensiero, ma questa voce viene negli anni ridotta e bloccata. Col metodo Linklater cercheremo di rimuovere quegli ostacoli.

REPERTORIO VS RICERCA 3

Drumming

Docente: Fumiyo Ikeda
22 – 27 maggio / 9.30 – 15.30

Open studio 27 maggio 13.00-15.30
La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Drumming (1998) è una delle coreografie più affascinanti di Anne Teresa De Keersmaeker/Rosas. Lavoreremo sui sette materiali di base di Drumming e con questo materiale si procederà verso una personale trasformazione e composizione, come è stato fatto con la compagnia. 

Il Training: il movimento si trasforma da semplice movimento a danza quando ne siamo consapevoli. Ascoltate il vostro corpo e siate consapevoli del vostro modo conscio e inconscio di muovervi.

RE: ROSAS

Docente: Fumiyo Ikeda
28 maggio / 10.00 – 14.00

La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Per iscrizioni scrivere a  dare.danceresearch@gmail.com

40 anni fa nasce la produzione Rosas danst Rosas della compagnia Rosas. Durante questa giornata, danzerete la vostra Rosas danst Rosas, vi verranno insegnati i movimenti, passo dopo passo, della seconda parte dello spettacolo. Dopodiché, la danza diventa vostra: ballate voi Rosas.

INCONTRI TEORICI

Scrivere la danza

Docente: Gaia Clotilde Chernetich
3,10, 12, 24, 26 maggio
Istituto Salesiano Pio XI, Via Umbertide, 11 

Un percorso su danza e scrittura, per indagare le relazioni tra il movimento del corpo, la sua concezione e il suo passaggio alla dimensione della parola, dimensione non meno sensibile dell’azione danzata.

_____________________

Docente: Roberto Casarotto
18, 19 maggio
La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Nei due giorni di lavoro Roberto Casarotto proporrà delle pratiche di visione di lavori di danza contemporanea, di analisi, di articolazione e condivisione del pensiero critico. Introdurrà il network Aerowaves e le attività che promuove per l’internazionalizzazione delle carriere.

LABORATORIO DI TECNICA E IMPROVVISAZIONE

Docente: Marco Torrice
8-17 maggio
La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

LEZIONI DI TECNICA CONTEMPORANEA

Body-Mind Centering e danza contemporanea

Docente: Mariella Celia
30 e 31 maggio
La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

LABORATORIO COREUTICO TEATRALE, II APPUNTAMENTO

Docente: Silvia Rampelli
1-5 maggio
La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Il laboratorio è orientato allo studio dei processi attuativi, alla pratica dei fondamenti: materia, tempo, spazio. Attraverso l’esercizio e l’analisi questiona il fatto performativo, ne assume dinamica e pluralità. La percezione è il principio, nella dimensione del percepire e dell’essere percepiti avvicina l’origine della dialettica identità-alterità.

 

GAGA DANCE

Docente: Nunzia Picciallo
1-5 maggio
La Maison Accademia di danza, via del Mandrione 63

Le lezioni di Gaga si basano su una profonda attivazione del corpo e delle sensazioni fisiche. La ricerca di Gaga è fondamentalmente fisica, insistendo su un processo specifico di incarnazione. Dentro questa ricerca condivisa e al di sopra di forme chiare, la natura improvvisativa dell’esplorazione di Gaga consente la connessione profondamente personale di ogni partecipante. 

 

Danza e trasmissione: metodologie didattiche

Docente: Adriana Borriello
25 e 26 marzo

25 marzo dalle 13.00 alle 17.00
26 marzo dalle 10:00 alle 17:00

Artem Dance Studio – Scuola di Danza  

via Natale Palli 11, Roma

Prossimi appuntamenti: 22,23 aprile; 20,21 maggio; 10,11 giugno; 28,29 ottobre; 18,19 novembre; 2,3 dicembre

AB Dance Research vince il Progetto Cura 2023

AB Dance Research vince il Progetto Cura 2023 per lo spettacolo La conoscenza della non conoscenza_trio e la possibilità di realizzare un attraversamento interregionale di residenze produttive nell’ambito del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e di Teatri di Vita di Bologna.

Eventi di febbraio a Udine e Bari

  • SUL RITMO_ANIMA MUNDI

Laboratorio con esito performativo a Udine

Docente: Adriana Borriello

13-19 febbraio 2023
Lo Studio, Via Fabio di Maniago 15, Udine.

  • SUL TEMPO, RIFLESSIONI ESPERIENZIALI

Docente: Adriana Borriello

25-26 febbraio 2023
Centro polivalente “La casa della Cultura” di Bari

  • LA CONOSCENZA DELLA NON CONOSCENZA.08

Lecture performance in forma di struttura di improvvisazione

Ideazione e coreografia: Adriana Borriello
Con Adriana Borriello e Ilenia Romano

26 febbraio 2023
Teatro Traetta di Bitonto (BA)

 

AUDIZIONI DA.RE. DANCE RESEARCH 2023

È possibile iscriversi alle selezioni per il corso DA.RE. Dance Research – Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee, il programma formativo di perfezionamento e ricerca diretto da Adriana Borriello e indirizzato a danzatrici, danzatori, attrici, attori e performer dai 18 anni in su, già in possesso di una formazione di base.

Per partecipare alle audizioni si richiede di inviare una mail a info.daredanceresearch@gmail.com 

Scadenza per l’invio delle domande: 10 febbraio 2023

IMPROVVISAZIONE MUSICALE

 

CATASTROFI DEL RITMO _ CORPI VIBRATILI

Docente: Marco Ariano

15 dicembre, dalle 14.00 alle 17.00
16 dicembre, dalle 11.30 alle 14.30

Spazio 109, Via del Mandrione 109 

Per info scrivere a dare.danceresearch@gmail.com

LEZIONI DI TECNICA E PRATICA SOMATICA

IL CORPO SAPIENTE
Laboratorio di Body-Mind Centering e danza contemporanea

Docente: Mariella Celia

Dal 12 al 16 dicembre 

12/13/14 dicembre dalle 10.00 alle 13.00
15 dicembre dalle 10.00 alle 12.00
16 dicembre dalle 09.30 alle 11.30

Spazio 109, Via del Mandrione 109 

Per info scrivere a dare.danceresearch@gmail.com

MELTING POT

Docente:  Marco Torrice

Dal 6 al 9 dicembre

6/8 dicembre dalle 10.00 alle 17.00
7 dicembre dalle 09.30 alle 15.30
9 dicembre dalle 09.00 alle 17.00

Spazio 109, Via del Mandrione 109 

Per info scrivere a dare.danceresearch@gmail.com

LEZIONI TEORICHE

  • 5 dicembre, dalle 11.00 alle 13.00 con Romano Gasparotti: La danza come pratica filosofica di conversazione ultraverbale
  • 7 dicembre, dalle 16.30 alle 18.00 con Piersandra Di Matteo: Corporeità e immaginazione vocale
  • 12 dicembre, dalle 15.30 alle 17.00 con Edoardo Maria Bellucci: De natura sonorum, espressioni odierne della musica elettronica 
  • 14 dicembre, dalle 15.30 alle 17.00 con Claudia Pecoraro: La ritualità danzante nel mondo antico
  • 16 dicembre, dalle 15.30 alle 17.00 con Gaia Clotilde Chernetich, Lo spazio dell diversità nelle performing arts 

    Per info scrivere a dare.danceresearch@gmail.com

TEEN MOTION_ROMA22

Ideazione e coreografia Adriana Borriello
Assistente alla coreografia Ilenia Romano
Selezione musicale a cura di Edoardo Maria Bellucci

Con 20 studenti del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II – indirizzo coreutico III A

In collaborazione con Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II
Produzione AB Dance Research
Con il contributo di Regione Lazio 

31 ottobre ore 18.00, 1 novembre ore 17.00 replica 
TeatroBasilica, Piazza di Porta S. Giovanni 10, 00185 Roma (RM)

4 novembre ore 17.00
Teatro Lido di Ostia/Teatro di Roma, Via delle Sirene 22, 00121 Lido di Ostia (RM)
In collaborazione con Teatro di Roma

6 novembre  ore 17.00
Sala La Lupa, Via della Lupa 10, 01017 Tuscania (VT)
In collaborazione con Vera Stasi

20 novembre ore 17.00
Teatro Manlio, Via Roma 6, 02046 Magliano Sabina (RI)
In collaborazione con Associazione la Mirabilis Teatro societas

4 dicembre, ore 17.00
Teatro Manlio, via Roma 6, 02046 Magliano Sabina (RI)

LEZIONI TEORICHE

Danza e disabilità
Docente: Gaia Clotilde Chernetich 

3 novembre 
dalle 15.30 alle 17.00
Spazio 109, via del Mandrione 109

 

La danza come pratica filosofica di conversazione ultraverbale
Docente: Romano Gasparotti

5 novembre
dalle 11.30 alle 13.30, online.

LABORATORIO TEATRALE E LABORATORIO DI PRATICHE COREUTICHE E COMPOSITIVE

Laboratorio teatrale con Maurizio Lupinelli
e Laboratorio di pratiche coreutiche e compositive con Adriana Borriello

In residenza presso Fondazione Armunia-Castello Pasquini a Rosignano Marittimo, Teatro Nardini (via dei lavoratori n.23) 

Dal 10 al 18 novembre

FILMMAKING E DANZA

Filmmaking e danza – II parte
Laboratorio pratico teorico sui fondamenti del film di danza

Docenti: Thierry De Mey e Adriana Borriello

Teatro Ateneo e Spazio109 (Via del Mandrione 109)

dal 21 al 25 novembre e dal 28 novembre al 2 dicembre

In collaborazione con Università La Sapienza/Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e Accademia di Belle Arti di Roma

Photo credit: Thierry De Mey

OPPORTUNITÀ DI LAVORO

Opportunità di lavoro per l’Associazione AB Dance Research di Adriana Borriello

La coreografa Adriana Borriello cerca una figura amministrativa oppure una figura organizzativa con competenze in campo amministrativo.

Le attività dell’Associazione riguardano soprattutto la produzione artistica e la formazione professionale, sede legale e base del lavoro è Roma.

 

Mansioni amministrative richieste

Giornale di cassa – prima nota

aggiornamento registri e verbali dell’associazione

. Rapporto con studio commercialistico e con istituti bancari

. Preventivi e consuntivi annuali delle diverse attività

. Gestione e verifica andamento entrate e spese, piani di liquidità

. Gestione conto bancario e tutti i pagamenti

. Contratti, convenzioni e assunzioni

. Compilazione modulistica amministrativa di bandi e contributi pubblici

. Adempimento mansioni amministrative relative a bandi, contributi pubblici e privati, produzioni e co-produzioni, circuitazione, in Italia e all’estero

 

Candidatura:

inviare curriculum e foto a dare.danceresearch@gmail.com entro il 6 novembre.

Si richiede disponibilità a partire da gennaio 2023 (con passaggio di consegne in dicembre 2022)

I candidati e le candidate selezionati saranno contattati per un colloquio.

CICLO DI LEZIONI DI QIGONG

Condotte da Alessia Barbieri
Aperte a tutti i livelli

Spazio109, Via del Mandrione 109

15 ottobre,
dalle 10.00 alle 13.00  

Gli incontri successivi: 26 novembre, 17 dicembre

Vi invitiamo a inscrivervi a dare.danceresearch@gmail.com 

I posti sono limitati e verrà rispettato l’ordine cronologico di invio della domanda

LABORATORIO COREUTICO-TEATRALE

DINAMICHE DELL’ATTO

Docente: Silvia Rampelli

Spazio109, Via del Mandrione 109, Roma

Dal 31 ottobre al 4 novembre, dalle ore 13.00 alle 17.00, anticipate da 2 ore di Tecnica

CALL Per accedere alla selezione si richiede di inviare a dare.danceresearch@gmail.com

– breve Curriculum Vitae

– un proprio video di max 2 min

TECNICA E PRATICA DI MOVIMENTO/
IMPROVVISAZIONE

BRILLIANT MIND AND POWERFUL BODY

Docente: Marta Ciappina

Spazio109, Via del Mandrione 109, Roma

Dal 17 al 21 ottobre, per 3 ore al giorno, seguite da tre ore di lavoro individuale per gli studenti interni.

CALL Per accedere alla selezione si richiede di inviare a dare.danceresearch@gmail.com

– breve Curriculum Vitae

– un proprio video di max 2 min

TECNICA E PRATICA DI MOVIMENTO/
IMPROVVISAZIONE

RELEASE TECHNIQUE

Docente: Marco Torrice

Spazio109, Via del Mandrione 109, Roma

Dal 10 al 14 ottobre, per 3 ore al giorno, seguite da tre ore di lavoro individuale per gli studenti interni.

CALL Per accedere alla selezione si richiede di inviare a dare.danceresearch@gmail.com

– breve Curriculum Vitae

– un proprio video di max 2 min

LABORATORIO TEATRALE/PRATICA E DRAMMATURGIA

IL MESTIERE DELLA RECITAZIONE

Docente: Massimiliano Civica 

Spazio109, Via del Mandrione 109, Roma

Dal 3 al 7 ottobre, dalle 11.00 alle 16.00 (inclusa un’ora di pausa)

CALL Per accedere alla selezione si richiede di inviare a dare.danceresearch@gmail.com

– breve Curriculum Vitae

– un proprio video di max 2 min

Tecnica e pratica di movimento/Laboratorio coreutico musicale 2

Docenti: Adriana Borriello e Paolo Demitry

Spazio109, Via del Mandrione 109, Roma

Dal 19 al 23 settembre, dalle 10.00 alle 17.00 (inclusa 1 ora di pausa) 

CALL Per accedere alla selezione si richiede di inviare a dare.danceresearch@gmail.com

– breve Curriculum Vitae

– un proprio video di max 3 min

Tecnica e pratica di movimento/Laboratorio coreutico vocale

Docenti: Adriana Borriello e Antonella Talamonti

Spazio109, Via del Mandrione 109, Roma

Dal 26 al 30 settembre, dalle 10.00 alle 17.00 (inclusa 1 ora di pausa)

CALL Per accedere alla selezione si richiede di inviare a dare.danceresearch@gmail.com

– breve Curriculum Vitae

– un proprio video di max 3 min

Photo credit Thierry De Mey

Incontri sulla pratica del Tai-Chi

In collaborazione con Short Theatre

Condotti da Adriana Borriello
Aperti a tutti i livelli

La Pelanda, all’aperto

6, 8, 12, 14, 15 settembre
dalle 10.00 alle 11.00

 

Incontro di Qigong

Condotto da Alessia Barbieri
Aperto a tutti i livelli

Incontro 17 settembre

Parco di Villa degli Scipioni

Date successive: 15 ottobre, 26 novembre, 17 dicembre

Dalle 9.00 alle 12.00

Per info e iscrizioni inviare una mail a dare.danceresearch@gmail.com

I prossimi appuntamenti

Ad agosto le attività di Da.Re. Dance Research 2022 si sospendono per una pausa estiva.

Continua a seguirci sui social per scoprire i dettagli delle 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, in particolare:

– le masterclass in collaborazione con Short Theatre

– gli incontri di Tai-chi e di Qigong

-le lezioni di tecnica con Ilenia Romano

-i laboratori con Paolo Demitry, Antonella Talamonti e Adriana Borriello.

𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 per ricevere tutte le comunicazioni sui prossimi appuntamenti. Manda la tua richiesta a dare.danceresearch@gmail.com

Photo credit: Thierry De Mey
Studi sul Corpo antropologico ascoli luglio 2022 (2)

Segnaliamo ad Ascoli Piceno

Nell’ambito di RITRATTI D’ARTISTA – percorsi danzati/Rassegna internazionale di danza sperimentale


Laboratorio di ricerca coreografica e sonora
Dal 18 al 24 luglio (dalle 10.00 alle 18.00)

24 luglio ore 19.00 MATRICI_AZIONE IN FORMA DI RITO esito finale pubblico

con Adriana Borriello e Antonella Talamonti

In collaborazione con Being in Motion – Studio Aira

Photo credit LEDANZATRICIenpleinair2021

livorno luglio 2022 copia

Segnaliamo a Castiglioncello (Livorno)

15 luglio

Castello Pasquini

Adriana Borriello partecipa a una Serata in onore di Micha Van Hoecke 

Segnaliamo Poligrafia di e con Donatella Morrone

Segnaliamo a Ruvo di Puglia (Bari)

Nell’ambito del progetto nazionale GIACIMENTI Rete Nazionale per l’emersione dei giovani talenti di cui Da.Re. Dance Research fa parte
8 luglio, alle ore 19.00
presso il Giardino della Scuola Giovanni Bovio

Poligrafia 
di e con Donatella Morrone
Tutor Adriana Borriello

Produzione AB Dance Research/Da.Re., Spazio Fattoria (Fattoria Vittadini)
In collaborazione con Compagnia Menhir, TPP_Regione Puglia, Comune Ruvo di Puglia (BA)

Laboratorio coreutico musicale 1

Docenti: Adriana Borriello e Paolo Demitry

MSPD Studios Viale Amelia, 30/B

Dal 25 al 29 luglio, dalle 10.00 alle 17.00 

 

CALL Per accedere alla selezione si richiede di inviare a dare.danceresearch@gmail.com

– breve Curriculum Vitae

– un proprio video di max 3 min

Incontro sulla pratica del Tai-chi

Condotto da Adriana Borriello

Per intermedi/avanzati

Mattatoio, all’aperto

12 luglio, dalle 19.00 alle 20.00

 

Per info e iscrizioni inviare una mail a dare.danceresearch@gmail.com

Photo credit Thierry De Mey

Si apre il 27 giugno il nuovo anno per Da.Re. Dance Research 2022

Sarà possibile accedere ad alcuni moduli didattici, partecipando a specifiche CALL.

 

Per ricevere il calendario 2022 e dettagli su costi e riduzioni scrivere a dare.danceresearch@gmail.com

 

Scopri di più

 

 

Danza e trasmissione: metodologie didattiche

28, 29 maggio /11,12 giugno

sabato dalle 15.00 alle 19.00
domenica dalle 10.00 alle 13.00_dalle 14.00 alle 17.00

Scuola del Balletto di Roma                                                            Condotti da Adriana Borriello

Per accedere alla selezione inviare a dare.danceresearch@gmail.com

– breve curriculum vitae                                                                                    – breve lettera motivazionale

Photo credit: Elisa Cuciniello

AUDIZIONE PER L'AMMISSIONE A DA.RE. DANCE RESEARCH E PER L'ASSEGNAZIONE DI 10 BORSE DI STUDIO

ISCRIZIONI APERTE PER IL TRIENNIO 2022-2024

Scadenza 2 maggio 2022

È possibile iscriversi alle selezioni per il corso DA.RE. Dance Research – Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee (2022-2024), il programma formativo di perfezionamento e ricerca diretto da Adriana Borriello e indirizzato a danzatrici, danzatori e performer dai 18 anni in su, già in possesso di una formazione di base. 

Per partecipare alle audizioni si richiede di inviare una mail a info.daredanceresearch@gmail.com

Nuova scadenza per invio delle domande: 2 maggio 2022 

OPEN DAY ONLINE
22 APRILE 2022

Siamo a disposizione per domande e chiarimenti, per gli interessati al nuovo triennio di DA.RE. Dance Research 2022-2024.

Venerdì 22 aprile a partire dalle ore 17:00 sulla piattaforma Zoom con accesso tramite link.

Per partecipare si chiede di inviare una mail a:

info.daredanceresearch@gmail.com

Lezioni di TAI CHI al giardino del Teatro India

Grazie alla collaborazione tra DA.RE. e Short Theatre, sarà possibile partecipare gratuitamente alle lezioni di Tai Chi condotte da Adriana Borriello per il percorso curricolare del progetto. 

I workshop di DA.RE. rivolti a tutti

DA.RE. apre le porte anche a chi è interessato a percorsi di formazione di durata ridotta. 

Photo credit: Gianni Staropoli

DISPOSITIVO #1, il 17 aprile al Teatro Palladium

AZIONE PER GLI ALLIEVI DEL PROGETTO DI PERFEZIONAMENTO FORMATIVO IN DANZA E DISCIPLINE PERFORMATIVE

dai percorsi laboratoriali condotti da 

Adriana Borriello, Michele Di Stefano, Daniele Ninarello, Silvia Rampelli, Gianni Staropoli

con il contributo di Antonella Talamonti